Da Clusone al Rifugio Magnolini

Da Clusone al Rifugio Magnolini Il battito della città e il richiamo della montagna

rilievo-verde.svg

Dalla città alla montagna: inizio del percorso

Il Percorso Rosso ha inizio nel centro storico di Clusone, tra edifici medievali e punti di interesse come l’Orologio Astronomico Fanzago. Dopo aver attraversato l’abitato, il tracciato segue inizialmente il percorso condiviso con il Percorso Verde (link), per poi deviare verso il Monte Colombina, affrontando una salita più diretta e con maggiore dislivello.

Il sentiero attraversa prati e boschi, fino alla Chiesetta degli Alpini di Songavazzo, dove è possibile effettuare una sosta. Da qui inizia la salita lungo la dorsale di Camasone, con progressiva apertura del paesaggio su pascoli d’alta quota e viste sulla Val Seriana e sul Lago d’Iseo.

La salita al Monte Colombina rappresenta il tratto più impegnativo della tappa: il percorso è ripido e richiede buona preparazione fisica. Una volta superata la cima, il tracciato prosegue lungo un crinale con pendenza più regolare, fino a raggiungere il Rifugio Magnolini (1.613 m).

Il rifugio offre servizio ristoro e pernottamento. Questa prima tappa, di lunghezza e dislivello significativi, introduce alla parte più tecnica del Percorso Rosso, che prosegue nelle tappe successive con ambienti più severi e isolati.

Il percorso: cosa aspettarsi

Partenza da Clusone

Il trekking inizia nel cuore storico della città, tra l’Orologio Astronomico Fanzago e la Basilica di Santa Maria Assunta, prima di lasciare l’abitato e inoltrarsi tra i boschi della Val Seriana.

Salita verso il Monte Colombina

Un tratto ripido e impegnativo porta lungo la dorsale di Camasone, regalando spettacolari vedute sul Lago d’Iseo.

Traversata delle creste panoramiche

Il percorso prosegue su sentieri aerei con scorci infiniti sulle Orobie e sulla Val Camonica.

Arrivo al Rifugio Magnolini

Dopo un’ultima salita tra pascoli e dorsali erbose, il rifugio accoglie gli escursionisti con ospitalità autentica e un tramonto indimenticabile sulle montagne.

Difficoltà

Difficile (E)

Impegno fisico

Alto

Lunghezza totale

17,7 km

Tempo di percorrenza

6:00 h

Dislivello complessivo

1.420 m / -430 m

Punto più alto

1.612 m

Punto più basso

603 m

Su prenotazione, il trekking può essere svolto accompagnati da un professionista della montagna (A.M.M.)

Trekking Presolana Tappe Extra Bkg

Una tappa extra per escursionisti esperti

Per chi cerca un’esperienza più tecnica e impegnativa, è possibile intraprendere un’ulteriore tappa, da affrontare con l’accompagnamento di una Guida Alpina. Le 5 varianti che abbiamo pensato richiedono attrezzatura specifica e un buon livello di preparazione. Contattaci per maggiori informazioni

Percorso Ebike Trekking Presolana
Tappa extra

Percorso in E-Bike

Trekking su due ruote in due giorni, con varianti al percorso base. Partenza da Clusone, arrivo e pernottamento al Rifugio Magnolini.

Con Guida E-Bike – attrezzatura propria o a noleggio.

Presolana Trekking Presolana
Tappa extra

La vetta della Presolana

Salita alla cima accompagnati da una Guida Alpina. Casco e imbragatura obbligatori o forniti dall’organizzazione.

Partenza dal Rifugio C. Medici – Rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone.

Arrampicata Spigolo Sud Trekking Presolana
Tappa extra

Arrampicata Spigolo Sud

Salita sullo Spigolo Longo (5° grado, da secondi di cordata). Percorso adatto solo ad arrampicatori esperti con Guida Alpina

Partenza dal Rifugio C. Medici e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone.

Periplo Della Presolana
Tappa extra

Periplo della Presolana

Anello impegnativo via Rifugio Albani, ferrata Passo della Porta e cima Visolo.

Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone per Guida Alpina.

Creste Della Presolana
Tappa extra

Creste della Presolana

Percorso impegnativo su cresta con tratti di arrampicata (3° grado). Richiesta esperienza e allenamento.

Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone per Guida Alpina.

I borghi lungo il percorso

Durante il trekking, attraverserai borghi storici ricchi di fascino e tradizioni. Da Clusone, con il suo celebre Orologio Planetario, a Bossico, con la sua vista mozzafiato sul Lago d’Iseo, fino ai piccoli centri montani immersi nella natura. Ogni borgo è un tassello di un viaggio che unisce storia, cultura e paesaggi indimenticabili.

Scopri i borghi
I Borghi Lungo Il Percorso Trekking Presolana 1 Icona Castello
I Borghi Lungo Il Percorso Trekking Presolana 3
I Borghi Lungo Il Percorso Trekking Presolana 2 Chiesa Ico

Ospitalità

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

Hotel Posta *

Clusone

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B Bel Durmì

Clusone

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B del Centro

Clusone

Alberghi e B&BTappa 1

B&B Il portone rosso

Bossico

pin-azzurro.svg Via Locatelli, 22 24060 Bossico

tel-ico.svg +39 349 7501904 mail-ico.svg schiavigiulia80@gmail.com

Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli

Castione della Presolana

RistorantiTappa 1

Trattoria Colombina

Bossico

Alberghi e B&BTappa 1

Hakuna Matata Lake Iseo Hospitality

Bossico

referente-ico.svg Patrizia Gandini

tel-ico.svg +39 333 2455535
Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

Albergo Commercio Mas-Cì ***

Clusone

Azienda agrituristica Cinque Abeti

Bossico

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B Angela

Clusone

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

Hotel Posta *

Clusone

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B Bel Durmì

Clusone

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B del Centro

Clusone

Alberghi e B&BTappa 1

B&B Il portone rosso

Bossico

pin-azzurro.svg Via Locatelli, 22 24060 Bossico

tel-ico.svg +39 349 7501904 mail-ico.svg schiavigiulia80@gmail.com

Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli

Castione della Presolana

RistorantiTappa 1

Trattoria Colombina

Bossico

Alberghi e B&BTappa 1

Hakuna Matata Lake Iseo Hospitality

Bossico

referente-ico.svg Patrizia Gandini

tel-ico.svg +39 333 2455535
Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

Albergo Commercio Mas-Cì ***

Clusone

Azienda agrituristica Cinque Abeti

Bossico

Alberghi e B&BTappa 5Tappa 3

B&B Angela

Clusone