
Variante Rosso: l’anima selvaggia della Presolana
Un’unica traversata, due modalità: scegli la variante più adatta al tuo passo
Il Trekking della Presolana si sviluppa su un unico anello, ma offre due modalità di percorrenza: il Percorso Verde, strutturato in 5 tappe accessibili a tutti gli escursionisti, e il Percorso Rosso, una variante pensata per chi è più allenato e abituato a tratti tecnici.
Il tracciato è lo stesso, ma in due delle cinque tappe sono previste varianti più dirette e impegnative, che accorciano l’itinerario a 3 tappe complessive. Queste varianti includono passaggi più esposti, tratti su cresta e dislivelli più marcati, ideali per chi cerca un’esperienza di montagna più fisica e concentrata.



Il Percorso Rosso attraversa ambienti d’alta quota e territori meno battuti, mantenendo sempre la Presolana come punto di riferimento visivo. Lungo il cammino si incontrano rifugi, valichi panoramici e luoghi simbolici come la Grotta dei Pagani, in un contesto naturale vario e suggestivo.
Questa variante tecnica consente di completare lo stesso anello del Trekking della Presolana in tre giorni anziché cinque, sfruttando due tratti alternativi più diretti e impegnativi.
Una proposta pensata per escursionisti allenati che desiderano vivere la montagna in modo più intenso, senza rinunciare alla completezza del percorso.

Dettagli tecnici
Difficoltà
Difficile
Lunghezza totale
54 km circa
Tempo di percorrenza
3 giorni (a seconda del ritmo e delle soste)
Dislivello complessivo
+3.400m / -3.400m
Punto più alto
2239 slm
Punto più basso
603 slm
Quando partire per il Trekking della Presolana?
Primavera
Fiori, natura rigogliosa, clima fresco.
Estate
Temperature piacevoli, giornate lunghe.
Autunno
Foliage spettacolare, colori caldi.
Inverno
Alcune tappe possono essere innevate e richiedono attrezzatura specifica
Su prenotazione, il trekking può essere svolto accompagnati da un professionista della montagna (A.M.M.)
La mappa del percorso
Le tappe del percorso

Una tappa extra per escursionisti esperti
Per chi cerca un’esperienza più tecnica e impegnativa, è possibile intraprendere un’ulteriore tappa, da affrontare con l’accompagnamento di una Guida Alpina. Le 5 varianti che abbiamo pensato richiedono attrezzatura specifica e un buon livello di preparazione. Contattaci per maggiori informazioni
I borghi lungo il percorso
Durante il trekking, attraverserai borghi storici ricchi di fascino e tradizioni. Da Clusone, con il suo celebre Orologio Planetario, a Bossico, con la sua vista mozzafiato sul Lago d’Iseo, fino ai piccoli centri montani immersi nella natura. Ogni borgo è un tassello di un viaggio che unisce storia, cultura e paesaggi indimenticabili.
Scopri i borghi

