
Dal Rifugio Magnolini al Passo della Presolana Il cuore delle Orobie tra creste panoramiche e leggende di montagna
Il cuore delle Orobie tra creste panoramiche e leggende di montagna
Dal Rifugio Magnolini, la terza tappa si sviluppa lungo creste e dorsali alpine, in direzione del Passo della Presolana. Il tracciato attraversa praterie d’alta quota e sentieri esposti ma ben segnalati, con punti panoramici sul Lago d’Iseo e sulla Val di Scalve.
Il percorso supera il Monte Pora e il Colle Vareno, per poi seguire la dorsale del Monte Lantana. In questa sezione l’ambiente si fa più aperto, con dislivelli contenuti ma progressivi. Si raggiunge successivamente il Monte Scanapà, da cui si apre un’ampia vista sulle vette circostanti.
L’arrivo al Passo della Presolana rappresenta la conclusione della tappa. Questo valico, situato tra la Val Seriana e la Val di Scalve, è facilmente riconoscibile per le sue pareti calcaree e l’ambiente tipico delle alte quote.
Per chi desidera effettuare una sosta, è possibile deviare verso il vicino Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli, raggiungibile in breve tempo. La tappa si chiude in prossimità di una zona ben attrezzata, da cui è possibile proseguire verso il Rifugio Olmo nella tappa successiva.
Il percorso: cosa aspettarsi
Partenza dal Rifugio Magnolini
Dopo una notte in rifugio, si riparte tra pascoli aperti e sentieri d’alta quota.
Salita al Monte Scanapà
Un tratto immerso nella vegetazione alpina, con vistose fioriture primaverili e scorci sulla Val Seriana.
Creste e crinali panoramici
Cammino su sentieri di montagna con viste mozzafiato sulle Orobie, tra tratti rocciosi e passaggi aperti.
Arrivo al Passo della Presolana
Uno dei luoghi simbolo delle Orobie, circondato dalle imponenti pareti calcaree della Presolana.











Difficoltà
Media (E)
Impegno fisico
Medio
Lunghezza totale
13,4 km
Tempo di percorrenza
4 ore
Dislivello complessivo
620 m / -960 m
Punto più alto
1.805 m
Punto più basso
1.289 m
Su prenotazione, il trekking può essere svolto accompagnati da un professionista della montagna (A.M.M.)

Sei un escursionista allenato?
Scopri la variante per gli esperti!
Le altre tappe del percorso

Una tappa extra per escursionisti esperti
Per chi cerca un’esperienza più tecnica e impegnativa, è possibile intraprendere un’ulteriore tappa, da affrontare con l’accompagnamento di una Guida Alpina. Le 5 varianti che abbiamo pensato richiedono attrezzatura specifica e un buon livello di preparazione. Contattaci per maggiori informazioni

Percorso in E-Bike
Trekking su due ruote in due giorni, con varianti al percorso base. Partenza da Clusone, arrivo e pernottamento al Rifugio Magnolini.
Con Guida E-Bike – attrezzatura propria o a noleggio.

La vetta della Presolana
Salita alla cima accompagnati da una Guida Alpina. Casco e imbragatura obbligatori o forniti dall’organizzazione.
Partenza dal Rifugio C. Medici – Rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone.

Arrampicata Spigolo Sud
Salita sullo Spigolo Longo (5° grado, da secondi di cordata). Percorso adatto solo ad arrampicatori esperti con Guida Alpina
Partenza dal Rifugio C. Medici e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone.

Periplo della Presolana
Anello impegnativo via Rifugio Albani, ferrata Passo della Porta e cima Visolo.
Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone per Guida Alpina.

Creste della Presolana
Percorso impegnativo su cresta con tratti di arrampicata (3° grado). Richiesta esperienza e allenamento.
Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone per Guida Alpina.
I borghi lungo il percorso
Durante il trekking, attraverserai borghi storici ricchi di fascino e tradizioni. Da Clusone, con il suo celebre Orologio Planetario, a Bossico, con la sua vista mozzafiato sul Lago d’Iseo, fino ai piccoli centri montani immersi nella natura. Ogni borgo è un tassello di un viaggio che unisce storia, cultura e paesaggi indimenticabili.
Scopri i borghi


Ospitalità
Trattoria Colombina
Bossico
B&B Bel Durmì
Clusone
Rifugio Rino Olmo
Castione della Presolana
B&B Il portone rosso
Bossico
B&B Villa Cortese
Clusone
Via Garibaldi, 1– 24023
Azienda agrituristica Cinque Abeti
Bossico
Albergo Antica Locanda ***
Clusone
Piazza Uccelli, 3 – 24023
Hotel Bussola ***
Clusone
Hotel Alpino
Castione della Presolana
B&B del Centro
Clusone
Piazza Martiri della Libertà, 5/A – 24023
B&B Angela
Clusone
Hotel Ambra ***
Clusone
Hotel Des Alpes
Castione della Presolana
Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli
Castione della Presolana
Hotel Posta *
Clusone
Hotel Cristallino
Castione della Presolana
Hotel La Rosa
Castione della Presolana
Hotel Scanapà
Castione della Presolana
Albergo Commercio Mas-Cì ***
Clusone
Trattoria Colombina
Bossico
B&B Bel Durmì
Clusone
Rifugio Rino Olmo
Castione della Presolana
B&B Il portone rosso
Bossico
B&B Villa Cortese
Clusone
Via Garibaldi, 1– 24023
Azienda agrituristica Cinque Abeti
Bossico
Albergo Antica Locanda ***
Clusone
Piazza Uccelli, 3 – 24023
Hotel Bussola ***
Clusone
Hotel Alpino
Castione della Presolana
B&B del Centro
Clusone
Piazza Martiri della Libertà, 5/A – 24023
B&B Angela
Clusone
Hotel Ambra ***
Clusone
Hotel Des Alpes
Castione della Presolana
Rifugio Carlo Medici ai Cassinelli
Castione della Presolana
Hotel Posta *
Clusone
Hotel Cristallino
Castione della Presolana
Hotel La Rosa
Castione della Presolana
Hotel Scanapà
Castione della Presolana
Albergo Commercio Mas-Cì ***
Clusone