Il progetto

Trekking della Presolana: il progetto Un'idea nata dalla passione per la montagna

play-video.svg

Il Trekking della Presolana è un percorso ad anello che segue la dorsale montuosa che sovrasta l’Altopiano di Clusone, attraversando il territorio che si estende fino al Passo della Presolana.

Un progetto di valorizzazione del territorio

Nato da un’idea della Commissione Sentieri del CAI Clusone, il progetto ha preso forma grazie all’impegno di numerosi volontari supportati dalla commissione sentieri. I lavori di sistemazione dei sentieri sono terminati nella primavera del 2025, il percorso è pronto per accogliere gli escursionisti.

Un progetto che non è solo un itinerario escursionistico, ma una vera e propria iniziativa di valorizzazione del territorio, pensata per offrire a tutti la possibilità di scoprire la Regina delle Orobie attraverso un cammino ricco di storia, panorami mozzafiato e natura incontaminata.

rilievo-verde.svg
Presolana Trekking Presolana Pin White
Laghetto Trekking Presolana
Monte Blum Trekking Presolana Montagna Ico
montagna dietro-azzurra.svg montagna davanti-azzurra.svg

Scopri il percorso

002B Falecchio Bossico IMG 3838
Adatto a tutti

Itinerario
Verde

Un trekking adatto a tutti, tra boschi, pascoli e borghi storici, con panorami spettacolari sulla Presolana e il Lago d’Iseo.

lunghezza-totale.svg

Lunghezza totale

60 km circa

tempo-percorrenza.svg

Tempo di percorrenza

4-5 giorni (a seconda del ritmo e delle soste)

dislivello.svg

Dislivello complessivo

+3.350m / -3.350m

Trekking Presolana Tappe Extra Bkg

Una tappa extra per escursionisti esperti

Per chi cerca un’esperienza più tecnica e impegnativa, è possibile intraprendere un’ulteriore tappa, da affrontare con l’accompagnamento di una Guida Alpina. Le 5 varianti che abbiamo pensato richiedono attrezzatura specifica e un buon livello di preparazione. Contattaci per maggiori informazioni

Percorso Ebike Trekking Presolana
Tappa extra

Percorso in E-Bike

Trekking su due ruote in due giorni, con varianti al percorso base. Partenza da Clusone, arrivo e pernottamento al Rifugio Magnolini.

Con Guida E-Bike – attrezzatura propria o a noleggio.

Presolana Trekking Presolana
Tappa extra

La vetta della Presolana

Salita alla cima accompagnati da una Guida Alpina. Casco e imbragatura obbligatori o forniti dall’organizzazione.

Partenza dal Rifugio C. Medici – Rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone.

Arrampicata Spigolo Sud Trekking Presolana
Tappa extra

Arrampicata Spigolo Sud

Salita sullo Spigolo Longo (5° grado, da secondi di cordata). Percorso adatto solo ad arrampicatori esperti con Guida Alpina

Partenza dal Rifugio C. Medici e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone.

Periplo Della Presolana
Tappa extra

Periplo della Presolana

Anello impegnativo via Rifugio Albani, ferrata Passo della Porta e cima Visolo.

Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 4/5 persone per Guida Alpina.

Creste Della Presolana
Tappa extra

Creste della Presolana

Percorso impegnativo su cresta con tratti di arrampicata (3° grado). Richiesta esperienza e allenamento.

Partenza e rientro al Rifugio R. Olmo – max 2 persone per Guida Alpina.

Il lavoro dei volontari: una montagna di impegno

Il CAI Clusone ha reso possibile questo progetto grazie al costante impegno dei volontari, che hanno lavorato con passione per ripristinare e migliorare i sentieri, rendendoli più sicuri e accessibili.

Ogni pietra posata, ogni segnaletica installata e ogni tratto di sentiero sistemato è frutto di un’opera collettiva di valorizzazione della montagna, che permette oggi a escursionisti di ogni livello di vivere un’esperienza straordinaria tra le Orobie.

Trekking Presolana Il Lavoro Dei Volontari 3 Montagna 2 Ico
Trekking Presolana Il Lavoro Dei Volontari 2
Trekking Presolana Il Lavoro Dei Volontari 1 Trekking Ico